III Congreso Internacional
Historia a Debate
Santiago de Compostela, 14-18 de julio de
2004
Conceptos históricos y actualidad |
MESA H. Conceptos históricos y actualidad
Third International Conference History under Debate (Santiago de Compostela, July 14-18 2004) Luciano Gallinari (Istituto di storia dell'Europa Mediterranea, Cagliari, Italia) Il ricorso a concetti di Insularità e Isolamento come rimedio alla paura del confronto? L'intervento si propone di rinvenire nelle attuali tendenze storiografiche e culturali presenti in Sardegna - paradigma de una qualunque delle isole del Mediterraneo - l'uso e l'abuso di concetti quali Insularità e Isolamento che talvolta sono impiegati con troppa facilità e che possono anche nascondere due fenomeni politici da tenere sotto debita osservazione per evitare loro pericolose degenerazioni: il "nazionalismo" e l' "indipendenza". Concetti che in certe occasioni possono però anche assumere i connotati di una sorta di paura al confronto con l' "altro", e di difficoltà di accettazione di una nuova dimensione più globale (o globalizzata) della vita. In questo ambito si cercherà di analizzare anche l'atteggiamento della classe politica e di quella accademico-intellettuale nei confronti del problema dell'uso della lingua isolana nel settore della ricerca, della divulgazione e nei media. Strumento impiegato sempre più spesso come "utile" filtro per regolare l' apporto di energie umane e culturali provenienti dal "continente" che potrebbero sottrarre opportunità lavorative agli isolani. In questo senso, insieme a ogni altra isola del Mare Nostrum per le sue dimensioni ridotte, la Sardegna può essere considerata un laboratorio storico e storiografico molto importante. Laboratorio che, nel futuro più prossimo, potrebbe essere chiamato a svolgere un ruolo sempre più attivo e importante come area di confine non solo politica, ma soprattutto culturale tra la sponda nord e quella sud del Mediterraneo, tra il mondo occidentale europeo e quello islamico.
|